Dal prossimo 1° Luglio 2023 anche le isole Seychelles introdurranno l’obbligo di adesione al sistema REX. Ciò al fine di poter certificare l’origine preferenziale per l’esportazione di prodotti preferenziali verso l’UE.

Il sistema REX, che sostituirà integralmente il certificato Eur 1 in uso, è basato sul principio dell’autocertificazione dell’origine preferenziale da parte degli operatori economici registrati, attraverso una precisa dichiarazione apposta su Fattura integrata da proprio codice REX.

La registrazione alla banca dati REX rilasciata dalle autorità competenti del paese di origine viene effettuata un’unica volta. 

L’ accordo di partenariato economico UE- ESA (Eastern and Southern Africa), tra l’Unione Europea e i paesi dell’Africa orientale e australe, può apportare notevoli vantaggi ed interessanti opportunità commerciali che meritano essere valutate.

L’accordo UE-ESA è stato firmato da Maurizio, dalle Seychelles, dallo Zimbabwe e dal Madagascar nell’agosto 2009 ed è stato applicato in via provvisoria nel maggio 2012. Il Parlamento europeo ha espresso il proprio consenso all’accordo nel gennaio 2013. Le Comore hanno firmato l’accordo nel luglio 2017 e hanno iniziato l’applicazione dello stesso nel febbraio 2019.

 Zimbabwe e Madagascar hanno già reso obbligatorio il Rex dal 1° gennaio 2023.

L’UE concede un accesso del 100 % in esenzione da dazi e contingenti a tutte le importazioni provenienti dai paesi dell’ESA.

I paesi dell’ESA eliminano gradualmente i dazi parzialmente, in linea con i rispettivi calendari allegati all’APE, tenendo conto dei diversi livelli di sviluppo.