Oltre al settore moda abbigliamento e accessori, tra i comparti manifatturieri di punta del Made in Italy vi è sicuramente il settore della gioielleria.
Gioielli pensati e realizzati sul territorio italiano – il risultato della tradizione, la cura, l’ingegno e la creatività dei nostri artigiani e maestri orafi – senza alcun dubbio eccellenze della nostra tradizione. Non solo ornamenti, ma opere d’arte che attraversano i secoli senza perdere il loro potere di affascinare.
Nel tempo è cambiato però il mercato, la domanda, i metodi di produzione e lavorazione, nonché di distribuzione: alle classiche e prestigiose gioiellerie si sono affiancati ed alternati gli e-commerce e il marketing online.
Crescita del settore nel 2022
Nonostante i cambiamenti e il contraccolpo subito dalla pandemia – grazie all’operosità delle aziende di oreficeria e gioielleria presenti sul nostro territorio ed all’aggiornamento tecnologico impiegato – le stime attuali elaborate da Centri Studi di settore hanno evidenziato una crescita di quasi il 60% di fatturato avvicinandosi ai 9 miliardi di euro, superando i livelli pre-covid.
Il mercato dei gioielli italiano sta vivendo un momento propizio, recuperando il proprio ruolo.
Anche le vendite estere sono notevolmente aumentate, in particolare gli Stati Uniti mantengono la prima posizione con un aumento del + 24,9% da gennaio a maggio 22 rispetto allo stesso periodo del 2021; a seguire la Svizzera, secondo mercato di sbocco.
In notevole aumento anche l’export verso gli Emirati Arabi e Francia.
Come muoversi nel mercato internazionale
Al fine di sviluppare strategie aziendali ed imprenditoriali adatte alla propria operatività per migliorare la propria competitività sul mercato è opportuno pianificare e conoscere adeguatamente vari aspetti doganali come:
- le normative che regolano la commercializzazione
- le regole afferenti all’attribuzione del Made in Italy
- ove acquistare le materie prime
- come diversificare i mercati di sbocco
- individuare i regimi doganali più consoni alla propria attività
- conoscere i dazi doganali, le certificazioni necessarie e le misure afferenti le minuterie, la gioielleria e loro parti, i metalli preziosi e placcati ed altri prodotti e lavori appartenenti alla stessa categoria
Per operare sul mercato internazionale riducendo i rischi e aumentando le proprie opportunità di crescita, è importante rivolgersi a professionisti del settore come Irene Consulting.