QUALE MERAVIGLIOSO MISTERO LA NASCITA DELLA VITA!
FACCIAMO FESTA!
Quanta gioia la nascita di un bambino, speranza e proiezione di genitori e nonni verso il futuro!
“È NATO! È ARRIVATO!”, entra nelle nostre case il Santo Bambino, e come ogni bambino ci chiede e dona amore, cambiando prospettive, abitudini e priorità.
Ogni nascita o rinascita è sempre l’inizio di un nuovo percorso da affrontare con serenità e fiducia; ogni S. Natale rinasce la consapevolezza di non essere soli.
Quanti sassi, macigni, malattie e solitudini fisiche e psicologiche lungo il cammino, violenze, palesate o nascoste, donne e uomini prigionieri di sensi colpa, donne e uomini che chiedono giustizia, vittime di umiliazioni, dell’odio, dell’indifferenza, dignità negate, che possono rendere il nostro cuore una gelida e povera mangiatoia, ma è proprio lì che rinasce Gesù, nel nostro cuore affranto.
Facciamo festa perché Gesù Bambino è nato in mezzo a noi, dentro di noi, per non lasciarci più soli!
Con fiducia e volontà possiamo sempre rinascere, ogni giorno.
Portiamo regali ai neonati, come anche i Re Magi portarono doni al Bambino; così in questo giorno ci scambiamo regali e pensieri; ci rende felice onorare con regali le persone che amiamo e veder brillare i loro occhi.
Penso però anche allo stato d’animo di chi non ha la capacità economica di spendere per comprare regali materiali, per poter donare quanto vorrebbe, di poter dare ai propri figli quello di cui necessitano e talvolta sembrando non valere nulla o poco agli occhi della società, con ancora maggiore senso di umiliazione e tristezza.
Penso a tutti coloro che in situazioni di disagio o indigenza, come vetri trasparenti, o talvolta sporchi, rimarranno quasi invisibili spettatori di gioie che sembrano non appartenergli.
Il dono più grande che possiamo dare e ricevere è amare, senza riserve, senza interessi, senza “ma”.
Facciamo festa, illuminiamo le nostre strade, case, con luci, colori, regali per onorare e gioire per la venuta tra noi della Luce del mondo, ma non dimentichiamoci di aprire, oltre i regali, il nostre cuore, non dimentichiamoci del Protagonista della festa.
I miei auguri a tutti affinché in questa notte di Luce brillino con prepotente dolcezza il calore del conforto, le luci della fiducia, della speranza, della dignità, del rispetto il pianto del neonato ci desti dal sonno dell’indifferenza, con la rivoluzionaria e potente dolcezza di un bambino possiamo avvicinarci e tendere una mano di tenerezza a coloro a cui è stata tolta.
Auguri affinché si invadano di meraviglia i nostri occhi, di calore i nostri cuori, di volontà le nostre mani.
FACCIAMO FESTA! È NATALE!
LA LUCE DEL MONDO RINASCA IN CIACUNO DI NOI!
Buone feste da Irene Consulting.