Il vino rappresenta un’icona del nostro Paese: è la percezione della nostra storia, sapore della nostra tradizione, delle nostre terre, di famiglie, di know-how tramandato di generazione in  generazione.

Non solo un piacere italiano. Il vino made in Italy conquista anche i mercati esteri.

Il vino Made in Italy è uno dei prodotti italiani d’eccellenza tra più esportati al mondo. Questo risultato è dovuto al sacrificio e alla dedizione dei produttori, capaci di coniugare tradizione e innovazione, sviluppando sinergie fondamentali all’accrescimento del proprio business.

Nel 2021 le esportazioni di vino italiano nel mondo hanno registrato un nuovo record storico: un aumento del 57% rispetto al 2020 ed una crescita in valore del 12,4% con una bilancia commerciale tra le più performanti del Made in Italy. Il settore vinicolo italiano conferma così il suo ruolo di super potenza enologica.

Questi dati confermano la crescente capacità del Made in Italy vinicolo di rispondere alla domanda dei mercati esteri, proveniente da varie aree EXTRA-UE, corrispondente al 61% del mercato totale.

Guerra Russia-Ucraina. Cosa cambierà per il settore vino?

La drammatica situazione di guerra Russia-Ucraina comporterà delle conseguenze anche per il settore vitivinicolo italiano. Basti pensare che l’anno scorso la Russia ha effettuato ordini di vino italiano per un valore di 375 milioni di dollari.

Quali sono le mosse strategiche per le aziende?

In questa situazione di incertezza è opportuno dunque tenersi normativamente aggiornati prima di dover rinunciare ad una piazza così strategica.

Per riuscire a lavorare strategicamente con l’export riducendo i rischi per il proprio business, è sempre più importante per le aziende eseguire le corrette procedure di verifica dei processi diretti all’esportazione affidandosi ad esperti del settore in grado di svolgere le seguenti attività:

  • lo svolgimento di una compliance aziendale e doganale
  • una corretta analisi e classificazione del proprio prodotto
  • aggiornamento della documentazione e verifica delle normative
  • controllo delle certificazioni obbligatorio per i prodotti trattati
  • verifica della fase di etichettatura

Perché affidarsi alla consulenza doganale di Irene Consulting?

Irene Consulting offre supporto alle aziende passo dopo passo, riducendo costi e rischi connessi alla normativa e ottimizzando i tempi per la crescita del business.