I dazi sono una forma di tassazione sulle merci tra le più antiche, correlata all’attraversamento di un confine territoriale. I primi riscontri storici risalgono a 2500 anni fa quando ad Atene veniva richiesta la tassa del 2%.

Con il passare delle epoche e la necessità di non gravare eccessivamente sul transito della merce, i dazi interni sono andati estinguendosi, applicandosi esclusivamente quando la merce valicava i confini di Stato. Oggi il soggetto giuridico di riferimento è l’Unione Europea, pur rimanendo il dazio strettamente legato al concetto centrale di attraversamento territoriale.

Attualmente il dazio, pur mantenendo una finalità fiscale, ha talvolta valenza economica, istituendosi come protezione della produzione interna di un Paese in determinati settori, prevenendo aggressioni commerciali provenienti dall’estero.

Come si calcola il dazio doganale?

In primis è sempre doveroso individuare l’esatta classifica doganale del bene, poiché ad ogni codice corrispondono precisi obblighi, disposizioni, aliquote e tariffe doganali.

Nella quasi totalità il dazio doganale si calcola ad valorem – il tributo si paga in base ad una precisa aliquota percentuale calcolata sul valore della merce – il quale rappresenta altro tema complesso e di fondamentale importanza.

Vi sono poi dazi specifici, che si basano ad esempio sul peso, oppure misti, quando si tratta di una combinazione dei due precedenti. 

Come si differenziano?

– dazio convenzionale

– dazio preferenziale, legato al concetto di origine preferenziale

 dazio compensativo

– dazio antidumping

– dazio supplementare

I dazi doganali possono rappresentare una barriera per le aziende interessante alle attività di import – export se non sono supportati da un’adeguata conoscenza delle normative e una pianificazione doganale corretta.

Irene Consulting fornisce un servizio di consulenza e supporto alle aziende interessate ad operare in questo settore, riducendo i rischi connessi alle operazioni doganali e aumentando le opportunità di sviluppo del proprio business.