Blog

  • Marcatura CE

Marcatura CE

La marcatura CE e la sicurezza dei prodotti. La sicurezza dei prodotti è un principio di fondamentale importanza, contemplato e regolamentato dalla legislazione Europea che persegue la finalità di tutelare la sicurezza e la salute dei consumatori e dell'ambiente. La legislazione garantisce l'immissione sul mercato dell'UE di prodotti, realizzati ovunque nel mondo, sicuri ed in conformità alle afferenti normative di armonizzazione unionali applicabili. La sicurezza deve essere dimostrata! La marcatura CE, in vigore dal 1993, è un iter procedurale obbligatorio di conformità. Attraverso la marcatura, il produttore/fabbricante, o l'importatore se il fabbricante è Extra-Ue, garantisce al suo cliente la sicurezza

30/08/2023|Categories: Blog|0 Comments
  • corsi di formazione doganale import/export

Corsi di formazione doganale Import/Export

Si avvicina il momento di pianificare con efficacia il proprio lavoro, di programmare piani efficaci ed attività da svilupparsi a partire dal prossimo autunno. Le imprese italiane che operano nel commercio internazionale, sia in Export che in Import, non possono prescindere dalla conoscenza delle tematiche doganali; dovendosi confrontare costantemente con aspetti commerciali, normative doganali, fattori di rischio che devono essere conosciuti. E' di fondamentale importanza acquisire tutti gli strumenti utili per migliorare conoscenze e abilità per rimanere competitivi ed aumentare il proprio profitto economico. Irene Consulting offre corsi di formazione rivolti alle piccole, medie o grandi imprese e a tutti

11/08/2023|Categories: Blog|Tags: , , , |0 Comments
  • Settore tessile

Etichettatura nel settore tessile

La corretta etichettatura di un prodotto riveste un ruolo sempre di più attuale rilevanza, frapponendosi tra gli innumerevoli prodotti pubblicizzati da una parte e la sensibilità sempre maggiore del consumatore dall'altra. Il consumatore, correttamente informato, dirige la propria scelta oculata su determinati prodotti a scapito di altri. Ne risulta così evidente la necessità di garantire i diritti legittimi del consumatore e dell'utilizzatore finale attraverso un’informazione trasparente e veritiera a tutela della salute e della sicurezza. Sono considerate, infatti, pratiche commerciali vietate: il fornire informazioni errate, omettere di fornire informazioni, l'esibizione di un marchio senza essere autorizzati e quant'altro previsto dalla normativa. L’etichettatura dei

22/06/2023|Categories: Blog|0 Comments
  • Riforma doganale UE

Progetto di riforma dell’unione doganale

Con tappe da realizzarsi dal 2028 al 2038 Il 17 maggio 2023 la Commissione UE ha pubblicato online l'ambizioso ed affascinante progetto di riforma dell'unione doganale dell'UE e del Codice che la regolamenta.  "È giunto il momento di portare l'unione doganale a un livello più alto". Queste le parole della Presidente della Commissione Europea e membro del CDU Ursula Von Der Leyen. Avevano già palesato la necessità di elaborare un percorso di rinnovamento che permettesse all'UE di aggiornarsi alla luce di evoluzioni, transizioni e nuovi standard che richiedono all'Unione doganale idonei adeguamenti al fine di far fronte ad alcune importanti esigenze.

07/06/2023|Categories: Blog|0 Comments
  • regimi doganali

Regimi doganali: differenze e caratteristiche

La complessa attività doganale riserva un ruolo molto importante alla scelta del regime doganale al quale vincolare le merci sottoposte a movimentazione, adottando le diverse afferenti procedure di adempimento delle formalità doganali, al fine del raggiungimento della finalità economica voluta. Con il termine "regime" si intende in generale un insieme di regole ed adempimenti, sia a carattere sostanziale che procedurale, accumunate dalla stessa funzione rispetto ad un determinato vincolo doganale al quale viene assoggettata la merce. Per vincolare le merci ad un regime doganale tra quelli ammessi è necessario manifestare la propria volontà ed intenzione attraverso la dichiarazione in dogana,

09/05/2023|Categories: Blog|0 Comments
  • pratiche doganali import export

Le principali pratiche doganali per l’import-export

Se desiderate avviare, consolidare o espandere il vostro business sui mercati internazionali è fondamentale saper gestire correttamente l'insieme delle formalità ed adempimenti doganali necessari al buon esito degli scambi commerciali, di esportazione o importazione per o da paesi terzi. Qui di seguito troverete qualche informazione sulle pratiche da conoscere per avviare un’attività internazionale. Innanzitutto, di essenziale importanza, è la correttezza della documentazione da presentare in dogana, gli adempimenti e la successiva archiviazione e conservazione della documentazione stessa, attraverso un'adeguata gestione della contabilità doganale, al fine di non incorrere in fermi merci e/o sanzioni. Semplificazioni alle pratiche doganali è fornita dall'autorizzazione AEO, con

02/05/2023|Categories: Blog|0 Comments
  • dazi doganali

Cosa sono i dazi doganali e come calcolarli

I dazi sono una forma di tassazione sulle merci tra le più antiche, correlata all'attraversamento di un confine territoriale. I primi riscontri storici risalgono a 2500 anni fa quando ad Atene veniva richiesta la tassa del 2%. Con il passare delle epoche e la necessità di non gravare eccessivamente sul transito della merce, i dazi interni sono andati estinguendosi, applicandosi esclusivamente quando la merce valicava i confini di Stato. Oggi il soggetto giuridico di riferimento è l'Unione Europea, pur rimanendo il dazio strettamente legato al concetto centrale di attraversamento territoriale. Attualmente il dazio, pur mantenendo una finalità fiscale, ha talvolta

20/04/2023|Categories: Blog|0 Comments
  • export vino made in italy

Export: +40% per il vino Made in Italy

 Spazio di prestigio è riservato al comparto del vino Made in Italy all'estero, che negli ultimi dieci anni ha avuto una crescita di valore pari al 40 % e che nel 2022 è riuscito a raggiungere quasi gli 8 miliardi di euro di vendite oltre confine, comparto del Belpaese dunque tra i più virtuosi nella bilancia commerciale.  Gli Stati Uniti si confermano il primo mercato di vendita, a seguire Germania, Regno Unito, Cina (che in precedenza aveva registrato un decremento), Canada, Svizzera, Francia ( prima tra i nostri competitor). I prodotti maggiormente trainanti sono ancora gli spumanti, che hanno triplicato

14/04/2023|Categories: Blog|0 Comments
  • Origine preferenziale

L’origine preferenziale: agevolazioni ed opportunità

Conoscere e saper gestire l'origine preferenziale è di fondamentale importanza negli scambi fra l'Unione Europea ed i paesi terzi accordisti: esiste l'origine preferenziale perché esistono accordi di unioni doganali o aree di libero scambio, oltre alle agevolazioni unilaterali concesse dall'Ue ai paesi in via di sviluppo. Le regole ed i requisiti per poter usufruire di un trattamento daziario agevolato sono complesse, variabili e specifiche per ciascuna tipologia di prodotto, al quale è dunque in primo luogo essenziale attribuire la giusta classificazione doganale. I criteri I criteri per determinare l'origine preferenziale variano e possono differenziarsi da accordo ad accordo. Annessi a ciascuno dei

04/04/2023|Categories: Blog|0 Comments
  • Autorizzazione AEO

AEO: un importante marchio e salto di qualità internazionale

L'autorizzazione AEO, Operatore Economico Autorizzato, riveste un importante riconoscimento di affidabilità, competenza e capacità di gestione della compliance con correttezza e responsabilità, oltre a rendere più sicura la supply chain.  Ciò determina una serie di agevolazioni, notevoli benefici, semplificazioni ed una corsia agevolata nello svolgimento delle procedure doganali. Inoltre, chi possiede l’autorizzazione, è sottoposto in maniera minore a controlli fisici e documentali rispetto ad altri operatori, ed in caso venisse selezionato per un controllo, gli viene riservato un trattamento prioritario. Si tratta senza dubbio di un’autorizzazione che apre le porte di accesso ad altre autorizzazioni e semplificazioni previste dal Codice Doganale dell'Unione, con annessi vantaggi

29/03/2023|Categories: Blog|0 Comments
Torna in cima