Rimanere competitivi ed ampliare il proprio business in un mercato internazionale frenetico – in continua evoluzione, caratterizzato da interconnessioni sempre più fitte tra Paesi ed operatori economici – competenza, professionalità ed esperienza sono caratteristiche necessarie per muoversi in maniera adeguata all’interno del settore doganale.  

L’aumento esponenziale delle spedizioni internazionali ha determinato inoltre criticità nei controlli, facendo sorgere così l’esigenza di spostare l’attenzione dalle spedizioni agli speditori e agli operatori economici coinvolti. 

È in questo contesto che cresce notevolmente l’importanza dell’Autorizzazione AEO (Operatore Economico Autorizzato), richiesta alle figure professionali coinvolte per dimostrare la propria conoscenza della materia doganale con le sue regole e procedure. 

Cos’è l’Autorizzazione AEO:

L’autorizzazione AEO viene rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e attesta l’affidabilità e le competenze degli operatori economici. 
In particolare, certifica la capacità di svolgimento delle seguenti attività: gestione del rischio connesso e controllo sulle operazioni in import ed export.

Ciò consente di garantire l’affidabilità degli operatori all’Autorità doganale, che dirigerà conseguentemente maggiori controlli verso le aziende non certificate AEO.

L’autorizzazione AEO comporta una serie di benefici sia tangibili, in termini ad esempio di controlli, di velocità e rapidità nelle operazioni doganali, di costi e agevolazioni nella prestazione di garanzie, sia intangibili, come intraprendere un rapporto positivo diretto con l’Ufficio Doganale di competenza.

Come ottenerla:

L’azienda che intende richiedere l’AEO segue il seguente procedimento:

  • Processo di autoanalisi: controllo di procedure, gestioni e standard, meglio se affiancato e coadiuvato da un professionista interno che saprà gestire il processo.
  • Compilazione di un pre-audit interno: utile a far emergere eventuali criticità e porvi così i dovuti correttivi
  • Presentazione dell’istanza all’Agenzia delle dogane territorialmente competente
  •  Istruttoria preliminare da parte dell’Agenzia delle dogane
  • Audit interno all’azienda per la verifica di: requisiti necessari, standard obbligatori, efficacia del sistema di scritture commerciali e osservanza della normativa doganale e fiscale.

Irene Consulting supporta e affianca le aziende e i professionisti interessati all’acquisizione dell’AEO attraverso corsi di formazione e consulenza in materia.

Scopri di più sul nostro sito o contattaci per maggiori informazioni
https://ireneconsulting.it/