Buon luglio!
Iniziamo insieme questo settimo mese dell’anno, mese che dovrebbe far decollare l’estate piena, già anticipata da ondate di calore e significativi temporali purtroppo dalle drammatiche conseguenze, mese di colloqui orali per i maturandi, mese di scadenze fiscali, di adempimenti prima della pausa estiva, in un contesto internazionale segnato da conflitti, con le prossime elezioni americane alle porte e l’assetto politico che si sta designando in seguito alle ultime elezioni europee.
In breve:
Accordo UE- Kenya
Dal 1/07/2024 entra in vigore l’Accordo Economico tra L’unione Europea e la Repubblica del Kenya, come da avviso pubblicato da ADM in data 11/06/2024. Saranno avviati i negoziati per l’adozione di un protocollo sulle regole di origine. Come comunicato nello stesso avviso “In assenza di tale protocollo si applicheranno le norme di origine contenute nell’Allegato II del Regolamento (UE) 2016/1076 del Parlamento Europeo e del Consiglio”.
RUSSIA : 14° PACCHETTO SANZIONI
In data 24 giugno 2024 è stato pubblicato il quattordicesimo pacchetto di misure restrittive nei confronti della Federazione Russa con lo scopo di rafforzare le sanzioni finanziarie, ridurre le fonti di reddito e la capacità bellica russa.
Ampliate le restrizioni sia soggettive che oggettive ed adottate misure in materia di energia.
Sono state inserite 69 nuove persone fisiche e 47 nuove entità nell’all. I del Reg. 269/2014
Per il settore merceologico, divieti all’importazione per l’elio (codice NC 2804.29.10) e L’Elio-3 (codice NC 2845.40) salvo alcune deroghe, poiché l‘Elio è una fonte di considerevoli entrate per la Russia.
È vietata l’importazione di gas naturale liquefatto GNL russo che non sia collegato direttamente alla rete di gasdotti dell’UE, vietando così i servizi di ricarica di GNL russo nel territorio dell’UE per operazioni di trasbordo verso paesi terzi.
Tra gli ulteriori divieti all’esportazione si segnalano lastre, fogli, pellicole, strisce e lamelle di materie plastiche di cui alle voci 3920 e 3921, manganese e lavori manganese (compresi i cascami e gli avanzi) di cui alla voce 8111, pistole a spruzzo ed apparecchi simili di cui al codice 8424 20 e isolatori per l’elettricità di qualsiasi materia di cui alla voce 8546.
Vi sono poi ulteriori aggiunte nell’all. VII
Indagine su frode doganale
La procura Europea (EPPO) sta indagando su una sospetta e complessa frode doganale riguardante l’importazione nell’UE di occhiali correttivi di produzione e provenienza dalla Cina, venduti online ad un prezzo illecitamente sottostimato al fine di ridurre o evitare di pagare i dazi doganali.
Ciò si qualificherebbe come una concorrenza sleale che avrebbe apportato notevoli danni finanziari alle aziende dell’UE.
Stati Generali di Agenzia Dogane e Monopoli
Si è svolta a Roma nei giorni 27 e 28 giugno la prima edizione degli Stati generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con la finalità di ascoltare e prendere atto delle proposte e posizioni espresse dagli stakeholder su temi di attualità in linea con le esigenze reali di vari comparti economici.
ChatGPT e dogana
L’intelligenza artificiale potrà essere utilizzata in settori doganali?
In Inghilterra si sta sperimentando l’uso dell’intelligenza artificiale anche in ambito doganale. In particolare si sta lavorando a un chat bot che possa rispondere a quesiti doganali posti dagli esportatori e a un sistema di compilazione delle dichiarazioni doganali britanniche.
È certamente già prevista e programmata l’estensione ad altri ambiti doganali, oltre che essere allo sviluppo l’implementazione di funzioni di analisi dei dati per spedizionieri e freight forwarders.
Il futuro sembra sempre più vicino!
Rimani aggiornato seguendo Irene Consulting!
Irene Consulting è a fianco ed insieme alle aziende per affrontare i problemi di ogni giorno e aiutarle a sviluppare il proprio potenziale con successo. Scopri come visitando il nostro sito.