L’autorizzazione AEO, Operatore Economico Autorizzato, riveste un importante riconoscimento di affidabilità, competenza e capacità di gestione della compliance con correttezza e responsabilità, oltre a rendere più sicura la supply chain. 

Ciò determina una serie di agevolazioni, notevoli benefici, semplificazioni ed una corsia agevolata nello svolgimento delle procedure doganali. Inoltre, chi possiede l’autorizzazione, è sottoposto in maniera minore a controlli fisici e documentali rispetto ad altri operatori, ed in caso venisse selezionato per un controllo, gli viene riservato un trattamento prioritario.

Si tratta senza dubbio di un’autorizzazione che apre le porte di accesso ad altre autorizzazioni e semplificazioni previste dal Codice Doganale dell’Unione, con annessi vantaggi diretti ed indiretti.

Chi può richiedere l’autorizzazione AEO?

L’autorizzazione AEO può essere richiesta da tutti gli operatori economici, stabiliti nel territorio doganale dell’Unione Europea, che a vario titolo svolgano attività economiche connesse e contemplate dalla normativa doganale: esportatori, importatori, case di spedizione, trasportatori, vettori, gestori di depositi, produttori, consolidatori e così via.

Lo status di AEO consta di due diverse tipologie di autorizzazione previste:

– AEOC con riguardo al settore delle semplificazioni doganali 

– AEOS nel settore della sicurezza

I due tipi di autorizzazione possono essere tra loro combinati, cumulando così i benefici sia in ambito delle semplificazioni doganali che sia in ambito sicurezza.

Come ottenere l’autorizzazione AEO?

Vi sono requisiti di carattere generale che devono essere assolti per ottenere entrambe le autorizzazioni, oltre a criteri specifici e diversificati per le due tipologie in questione.

L’iter procedurale per l’ottenimento della certificazione AEO necessita in primis di una attenta e scrupolosa analisi di tutti i processi di gestione documentale e logistica interni all’azienda, mettendo in atto gli opportuni correttivi ove necessario.
l’iter prosegue poi con l’invio della domanda ed un questionario di autovalutazione all’Agenzia doganale compete ed ulteriori fasi sino a pervenire al rilascio dell’autorizzazione richiesta.

Per un corretto svolgimento della procedura, è consigliato affidarsi ad un esperto del settore.Irene Consulting, offre ad aziende e professionisti supporto, formazione e consulenza dall’analisi all’ottenimento dell’Autorizzazione.