Conoscere e saper gestire l’origine preferenziale è di fondamentale importanza negli scambi fra l’Unione Europea ed i paesi terzi accordisti: esiste l’origine preferenziale perché esistono accordi di unioni doganali o aree di libero scambio, oltre alle agevolazioni unilaterali concesse dall’Ue ai paesi in via di sviluppo.
Le regole ed i requisiti per poter usufruire di un trattamento daziario agevolato sono complesse, variabili e specifiche per ciascuna tipologia di prodotto, al quale è dunque in primo luogo essenziale attribuire la giusta classificazione doganale.
I criteri
I criteri per determinare l’origine preferenziale variano e possono differenziarsi da accordo ad accordo. Annessi a ciascuno dei quali vi sono i singoli protocolli di origine contenenti, per ciascun prodotto, la lista delle lavorazioni o trasformazioni sufficienti alle quali devono essere sottoposti nel paese beneficiario i materiali non originari affinché il prodotto finito acquisisca l’origine preferenziale.
Ne deriva così il fatto che uno stesso prodotto possa essere ritenuto preferenziale se esportato verso un preciso paese accordista e NON soddisfare invece le regole di origine preferenziale verso altro paese accordista.
Rischio o opportunità?
Un errore talvolta commesso dalle aziende è la rinuncia a spendere l’origine preferenziale per timore di incorrere in dichiarazioni errate o in appesantimenti burocratici, pur possedendo i propri prodotti i requisiti di preferenzialità. Si tratta però di una forte penalizzazione dei propri prodotti sui mercati di destinazione dei paesi accordisti.
Saper gestire adeguatamente l’origine preferenziale, coinvolgendo tutti i comparti aziendali – dall’ufficio acquisti materie prime, alla produzione, all’amministrazione, al commerciale fino alla spedizione finale – permette di proporre un proprio prodotto preferenziale a dazio ridotto o abbattuto totalmente sui mercati con cui l’Unione Europea ha concluso accordi.
Ciò consente all’azienda di acquisire maggior competitività rispetto ad un competitor che non si avvalga di tale opportunità.
Affidandosi ad un esperto in consulenza doganale è possibile usufruire di questa importante agevolazione, con la giusta conoscenza, abbattendo i rischi e aumentando le opportunità per il proprio business.
Irene Consulting offre servizi di consulenza e formazione in materia ad aziende e professionisti.
Può interessarti? Contattaci per maggiori informazioni