Il mercato della moda e del lusso è un comparto decisivo per l’economia italiana: si tratta di una delle filiere più rappresentative del Made in Italy nel mondo. In particolare, nel settore dell’abbigliamento, l’Italia si conferma il paese europeo con il maggior fatturato e secondo esportatore al mondo di tali beni.
La moda italiana a fine 2022 si prevede supererà i livelli pre Covid ; l’avvio del 2022, infatti, è stato molto promettente: nel primo bimestre, rispetto allo stesso periodo 2021, il fatturato è salito del 25% e l’export ha messo a segno un +23%.
Tra i mercati di destinazione più dinamici del 2021 ci sono Cina (+42,1%), Stati Uniti (+39,7%) e Francia (+22%).
MONDO DIGITALE E E-COMMERCE
Gli ottimi risultati sono da attribuire in buona parte alla spinta del mondo digitale.
Nonostante agli albori dell’e-commerce i grandi brand di luxury non credevano che il mondo digitale fosse congruo con i propri valori, l’enorme potenzialità però di questo ambiente lo hanno reso importantissimo.
Di fatto negli ultimi anni la pressoché totalità dei brand è stata obbligata ad investirci attuando nuove strategie, mai implementate prima, cogliendo e sfruttando al meglio le opportunità fornite dalla piattaforma digitale.
Proprio Il COVID-19 ha sicuramente mutato il modo di fare business, confermando ai brand italiani l’importanza della vendita online, grazie alla quale sono riusciti a limitare i danni economici dovuti alla pandemia e lockdown.
IL PROBLEMA DELLA CONTRAFFAZIONE
Purtroppo, in modo direttamente proporzionale, l’aumento della richiesta di prodotti luxury ha causato lo sviluppo di mercati di contraffazione: un enorme problema che causa ingenti danni alle imprese, agli stati e ai consumatori stessi.
È importante che le aziende italiane difendano la propria attività e il know how da questo attacco.
Diviene fondamentale porre attenzione alle numerose certificazioni di qualità e tantissime opportunità che il mondo doganale mette a disposizione del settore moda.
LE OPPORTUNITÀ DEL MONDO DOGANALE
Per conoscerle e usufruirne al meglio delle agevolazioni è importante che le imprese coinvolte in processi import-export si affidino a degli esperti in materia doganale.
Un esperto doganale individua le opportunità presenti e aiuta le imprese ad ottenere le certificazioni necessarie per muoversi al meglio tra i vari mercati.
Irene Consulting si occupa proprio di questo.
Esperti in Import-Export nel settore moda, offrono servizi di consulenza e formazione in materia di:
- classificazione della merce
- certificazione A&O
- certificazione Made in Italy
- origine preferenziale e modalità dichiarative
- scelta del regime più adeguato – regimi definitivi o sospensivi
- regime delle franchigie doganali
E molto altro.