Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un’evoluzione quasi totale dei sistemi di produzione. Un passaggio dalle aziende che trasformavano le materie prime in prodotto finito ad un modello molto più flessibile basato sullo sviluppo delle filiere produttive interconnesse.

Questo tipo di filiere produttive prevedono un gran numero di attori coinvolti per la produzione di un’unica merce portando ad una segmentazione dei processi di produzione su scala internazionale. Di conseguenza, un continuo ripetersi di operazioni doganali all’interno della stessa filiera.

Consapevoli che il dazio rappresenta un costo notevole per le aziende, la gestione efficace del Customs Duty Planning aziendale diventa prioritaria per il successo di un business.

Occuparsi di Customs Duty Planning vuol dire, non solo avere una conoscenza approfondita della normativa doganale daziaria, ma anche saper rivolgere particolare attenzione ai seguenti aspetti:

Fase di analisi:

  • analisi dei flussi sia in importazione che esportazione
  •  valutazione accurata degli spazi d’azione
  •  scelta dei mercati e territori vantaggiosi per la riduzione dei costi doganali da sostenere

Scelta dei paesi di approvvigionamento, produzione e destinazione; considerando, ove ricorrano le condizioni, i benefici concessi dagli accordi di libero scambio – sulla base dell’origine preferenziale – per le merci che ne rispettino norme e criteri

– Analisi e corretta attribuzione della tariffa doganale, dalla quale ne conseguono varie implicazioni ed oneri con afferenti ambiti di applicazione di un’aliquota daziaria ridotta

Determinazione del valore doganale: si tratta del “valore di transizione” applicabile a determinate condizioni – o eventuali criteri alternativi – con aggiunta o sottrazione di precisi elementi.

– Scelta dei regimi doganali speciali: strumenti di pianificazione aziendale che consentono di sospendere, posticipare o evitare l’applicazione dei dazi e dell’IVA nel paese d’importazione.

– Considerazione della riduzione dei costi data dalle certificazioni doganali, come l’opportunità offerta ed i benefici riservati all’Operatore Economico Certificato AEO

Analisi, conoscenza e pianificazione sono elementi essenziali per la trasformazione delle criticità in punti di forza. Individuare opportunità di riduzione dei costi ed aumento dei ricavi attraverso il Customs Duty Planning porta al raggiungimento del successo economico.