La marcatura CE e la sicurezza dei prodotti.

La sicurezza dei prodotti è un principio di fondamentale importanza, contemplato e regolamentato dalla legislazione Europea che persegue la finalità di tutelare la sicurezza e la salute dei consumatori e dell’ambiente. La legislazione garantisce l’immissione sul mercato dell’UE di prodotti, realizzati ovunque nel mondo, sicuri ed in conformità alle afferenti normative di armonizzazione unionali applicabili.

La sicurezza deve essere dimostrata!

La marcatura CE, in vigore dal 1993, è un iter procedurale obbligatorio di conformità. Attraverso la marcatura, il produttore/fabbricante, o l’importatore se il fabbricante è Extra-Ue, garantisce al suo cliente la sicurezza del prodotto ed il rispetto dei requisiti e standard previsti dalla relativa normativa UE, divenendo soggetto Europeo responsabile dell’immissione sul mercato del prodotto.

Come si ottiene la marcatura CE?

Il processo per poter effettuare la marcatura CE prevede un iter documentato che inizia già dalla progettazione del prodotto fino al suo smaltimento. È opportuno dunque svolgere alcune attività fondamentali:

  • Individuazione delle Direttive di riferimento ed applicabili al prodotto in questione.
  • Identificazione delle norme armonizzate applicabili.
  • Esecuzione delle prove, test, analisi dei rischi, misure o verifiche prescritte dalle norme tecniche armonizzate.
  • Costruzione del fascicolo tecnico completo dei documenti di cui deve comporsi e mantenimento dello stesso.
  • Apposizione sul prodotto del Marchio “CE“, visibile, leggibile e indelebile. Entrambe le lettere devono avere la stessa dimensione verticale e non devono essere inferiori a 5 mm (se non diversamente specificato nei corrispondenti requisiti del prodotto).
  • Dichiarazione di conformità contenente tutte le informazioni necessarie, rilasciata dal fabbricante se ha sede in Europa o dall’importatore se il produttore è Extra-UE.
  • Intervento di un Organismo Notificato per determinate classi di prodotti e dispositivi più complessi.

Per quali prodotti è obbligatoria la marcatura CE?

La marcatura CE è una procedura obbligatoria per tutti i prodotti attenzionati e disciplinati da una relativa direttiva comunitaria; tra i quali possiamo ricordare:

  • Dispositivi medici
  • Attrezzature per estetica  
  • Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
  • Giochi e Giocattoli
  • Macchine e macchinari
  • Prodotti elettrici ed elettronici
  • Apparecchiature radio RED
  • Prodotti da costruzione
  • Taluni prodotti e strutture in acciaio o alluminio
  • Taluni prodotti in legno 

Esistono tuttavia altri prodotti per i quali non è obbligatoria la marcatura CE, non essendoci una direttiva unionale che li contempla. Tali prodotti devono comunque rispettare la direttiva generale sulla sicurezza, ovvero la 2001/95/CE, la quale non prevede l’apposizione di alcun marchio CE, pur imponendo di rispettare il comune obiettivo della sicurezza.