La complessa attività doganale riserva un ruolo molto importante alla scelta del regime doganale al quale vincolare le merci sottoposte a movimentazione, adottando le diverse afferenti procedure di adempimento delle formalità doganali, al fine del raggiungimento della finalità economica voluta.

Con il termine “regime” si intende in generale un insieme di regole ed adempimenti, sia a carattere sostanziale che procedurale, accumunate dalla stessa funzione rispetto ad un determinato vincolo doganale al quale viene assoggettata la merce.

Per vincolare le merci ad un regime doganale tra quelli ammessi è necessario manifestare la propria volontà ed intenzione attraverso la dichiarazione in dogana, nelle forme e modalità prescritte.

 Quali sono i regimi doganali? 

ai sensi dell’art. 5 punto 16 del CDU si intende per “regime doganale”, uno dei regimi seguenti cui possono essere vincolate le merci conformemente al codice:

  • immissione in libera pratica
  • regimi speciali
  • esportazione


Con i regimi doganali di immissione in libera pratica ed esportazione, c.d. definitivi, si verifica un cambiamento della posizione doganale della merce, da non unionali ad unionali nel primo caso, assolvendo i dazi doganali e le misure di politica commerciale e con l’adempimento delle misure di fiscalità interna (IVA e accise) si destina la merce al consumo interno del territorio; viceversa nel caso di esportazione.

I regimi speciali, invece, consentono di soddisfare determinate esigenze economiche (ad esempio consentire a precise condizioni che le merci possano essere lavorate nell’UE ovvero in Paesi terzi) in sospensione totale o parziale dei tributi doganali; le merci, introdotte in un regime speciale, non perdono la natura di merci estere o unionali, come diversamente avviene nei regimi definitivi. 

Si distinguono in:

  • Transito: Interno – Esterno
  • Deposito: Deposito doganale – Zona franca
  • Uso particolare: Ammissione temporanea – Uso finale
  • Perfezionamento: Perfezionamento attivo – Perfezionamento passivo

Per poter usufruire dei vantaggi forniti dai regimi speciali, vi è però la necessità di ottemperare a maggiori adempimenti, quali ad esempio la richiesta e rilascio di Autorizzazione, la prestazione di idonea garanzia, e quant’altro previsto dalla normativa.

Irene Consulting si occupa di supportare aziende e professionisti nell’individuazione dei regimi corretti per il proprio business.