Se desiderate avviare, consolidare o espandere il vostro business sui mercati internazionali è fondamentale saper gestire correttamente l’insieme delle formalità ed adempimenti doganali necessari al buon esito degli scambi commerciali, di esportazione o importazione per o da paesi terzi.

Qui di seguito troverete qualche informazione sulle pratiche da conoscere per avviare un’attività internazionale.

Innanzitutto, di essenziale importanza, è la correttezza della documentazione da presentare in dogana, gli adempimenti e la successiva archiviazione e conservazione della documentazione stessa, attraverso un’adeguata gestione della contabilità doganale, al fine di non incorrere in fermi merci e/o sanzioni.

Semplificazioni alle pratiche doganali è fornita dall’autorizzazione AEO, con i propri relativi vantaggi diretti ed indiretti.

Sicuramente tra i documenti più importanti è bene partire dalla correttezza, completezza di dati e veridicità della fattura commerciale, la quale – oltre ai dati obbligatori come mittente, destinatario, data di emissione, peso lordo e peso netto – dovrà indicare la descrizione di ogni singolo prodotto così da consentire la corretta individuazione del codice doganale, il valore, termini di resa incoterms e la dichiarazione di origine.

Altro documento importante è la lettera di vettura internazionale di trasporto: CMR per trasporti terrestri, AWB per trasporti aerei o MBL via mare.

Fondamentale poi la Dichiarazione di libera esportazione o di libera importazione, attestante che la merce in oggetto non sia soggetta a restrizioni e non includa prodotti proibiti, secondo i Regolamenti Unionali vigenti.

In riferimento a determinate tipologie di prodotti, come ad esempio prodotti del settore alimentare di origine animale o prodotti agricoli e naturali, è doveroso considerare documenti specifici l’applicazione di norme igienico-sanitarie, con rilascio di certificati Fitosanitari, veterinari e sanitari.

Possono esservi poi certificati di circolazione come l’ATR previsto dall’accordo UE/Turchia o certificati attestanti l’origine preferenziale, qualora questa non sia stata dichiarata su Fattura.

Possiamo affermare che le normative che regolano gli scambi internazionali, sia in generale che afferenti specifiche tipologie di prodotti sono molteplici, senza considerare che in ogni paese di origine o di destino vi è una propria regolamentazione.

Muoversi tra le varie pratiche rispettando le normative non è affatto semplice procedere senza il supporto di un esperto del settore doganale. 
Non correre rischi, contattaci per maggiori informazioni.