Azienda e gestione doganale
Quanto è importante per un'impresa conoscere il proprio prodotto e i processi del commercio internazionale? La risposta è: moltissimo! In un mondo in continua evoluzione, tra cambiamenti normativi, scenari economici incerti e nuove sfide globali, la gestione doganale non è più solo un adempimento burocratico, ma un fattore chiave per la competitività e il successo aziendale. Per un'azienda, affidarsi a consulenti doganali esperti significa trasformare la complessità in opportunità poiché i consulenti doganali possono supportare nel: garantire la conformità normativa, evitando sanzioni, ritardi e blocchi alle merci; ottimizzare i costi doganali, individuando le migliori soluzioni fiscali e tariffarie; migliorare la gestione operativa, grazie a
Commercio internazionale: nuovi dazi dopo la rielezione di Trump
La scure della politica daziaria del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta delineando un nuovo contesto commerciale internazionale con potenziali impatti significativi sulle relazioni economiche tra USA e vari paesi partner, rischiando di sconvolgere il settore industriale che da decenni si basa sul libero scambio e sulle norme previste in sede WTO, secondo il principio fondamentale secondo cui gli Stati aderenti hanno sottoscritto la propria volontà ad essere governati da una serie di regole condivise. A partire da ieri 4 marzo, il presidente Trump ha infatti annunciato l’entrata in vigore di dazi del 25% per prodotti originari dal Messico e Canada,
L’autorizzazione AEO: il passaporto per un commercio internazionale sicuro ed efficiente
L’autorizzazione AEO - Authorized Economic Operetor - garanzia di affidabilità per le imprese, assume un ruolo sempre più importante e centrale per chi opera nel commercio internazionale. Si tratta di un’autorizzazione indispensabile per le aziende che intendono non solo poter crescere e migliorarsi nel commercio extraterritoriale, non solo apportare un elevato valore reputazionale, ma effettuare quel salto di qualità che rappresenta veramente un’interessante opportunità per poter beneficiare di vantaggi sia diretti che indiretti, tangibili ed intangibili. L’autorizzazione AEO è un vero marchio di qualità internazionale, attestato di affidabilità, competenza e capacità di svolgimento delle principali operazioni connesse all'import-export. Viene rilasciato dall'Agenzia delle Dogane territorialmente
Nuovo accordo UE – Cile
Nuovo Accordo UE - Cile: Un passo avanti nelle relazioni commerciali e politiche e cosa cambia il 1° febbraio 2025 L’Unione Europea e la Repubblica del Cile hanno firmato un nuovo Accordo interinale sugli scambi “ITA”, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025, sostituendo il precedente Accordo di Associazione e portando con sé importanti novità e possibili nuove opportunità per le imprese. Le principali innovazioni L’ITA mira a favorire e semplificare gli scambi commerciali tra i due Paesi promuovendo l’adozione di procedure doganali più efficienti e rendendo più accessibili e regole di origine preferenziale. Inoltre il nuovo accordo promuove
Sicurezza Generale dei Prodotti (GPSR): in vigore dal 13 dicembre 2024
Il Regolamento UE 2023/988 in vigore dal 13 Dicembre 2024 sulla Sicurezza Generale dei Prodotti (GPSR): Un ulteriore passo avanti per la protezione dei consumatori Il panorama legislativo europeo sta vivendo un’importante trasformazione che con l’introduzione del Regolamento (UE)2023/988, che abroga il precedente Regolamento 2001/95/CE sulla sicurezza generale dei prodotti, mira a rafforzare la protezione dei consumatori, aspetto fondamentale del regolamento stesso, promuovendo la trasparenza riguardo alle informazioni sui rischi legati ai prodotti e migliorando la sicurezza degli stessi immessi sul mercato europeo; a tal proposito è stato previsto anche un sistema di allerta rapida che può essere utilizzato per informare rapidamente riguardo l’insorgenza
Importare nel Regno Unito? Cambiano le regole dal 31 gennaio 2025!
Il post-Brexit continua a ridefinire le regole del commercio internazionale, infatti, dopo una serie di rinvii, a partire dal 31 gennaio 2025, sarà obbligatorio presentare la dichiarazione di sicurezza (Great Britain Safety and Securety) per tutte le merci dall’Unione Europea importate nel Regno Unito; tale documento ha la finalità di fornire informazioni precise e dettagliate afferenti la sicurezza del prodotto oggetto della spedizione, dovrà essere accuratamente predisposto e presentato alle autorità doganali britanniche prima dell’arrivo nel Regno Unito (Inghilterra, Scozia, Galles) in Irlanda del Nord dalla Gran Bretagna e in Irlanda del Nord dai paesi Extra UE. Questo nuovo requisito, frutto
Assistenza strategica e operativa: la chiave per un commercio internazionale efficiente
Possedere un’adeguata compliance doganale è fondamentale per le aziende che si occupano di commercio internazionale; conoscere ed attuare correttamente procedure conformi alla normativa doganale non è solo un obbligo legale , ma è un fondamentale strumento per gestire al meglio al rischio e cercare così di evitare sanzioni , che talvolta possono rilevare in ambito penale Nel panorama odierno del commercio globale dunque la consulenza doganale è diventata essenziale per strutturare un approccio sistematico al fine di operare in sicurezza, ottimizzare i costi e ridurre i rischi legati alla normativa. Irene Consulting offre un servizio di assistenza strategica e operativa
L’importanza della formazione doganale per le piccole e medie imprese
In un contesto commerciale sempre più globalizzato, la gestione efficace delle pratiche doganali è fondamentale per il successo delle piccole e medie imprese. Spesso, le PMI possono incontrare difficoltà nel navigare attraverso le normative doganali complesse, che includono dazi, tariffe e certificazioni, rischiando ritardi, costi aggiuntivi e sanzioni. La formazione doganale permette alle PMI di: - Evitare errori nei processi di import/export, grazie a una conoscenza aggiornata delle normative; - Ottimizzare i costi doganali, identificando le migliori pratiche per ottenere agevolazioni o riduzioni fiscali; - Aumentare la competitività sui mercati internazionali, rendendo più fluido e veloce il flusso delle merci.
Nuovo pacchetto di sanzioni contro Russia e Bielorussia
Divieto contrattuale di riesportazione Il nuovo pacchetto di sanzioni dell'Unione Europea, adottato tra giugno e ottobre 2024, rappresenta un ulteriore passo nella risposta alla guerra in Ucraina ed alle attività destabilizzanti della Russia. Le misure sanzionatorie adottate hanno la finalità di colpire le capacità economiche e militari di Russia e Bielorussia, cercando di prevenire l'elusione delle sanzioni attraverso paesi terzi. In data 9 ottobre 2024 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2024/2642 contenente nuove misure restrittive ed un rafforzato quadro sanzionatorio finalizzato a contrastare i cosiddetti "hibrid threats", ovvero attacchi ibridi posti in essere da parte della Russia,
Avvio di un nuovo sistema di esportazione e transito
Avvio di un nuovo sistema di esportazione e transito il 2 dicembre 2024 Dal 2 Dicembre, dopo un lungo periodo di proroghe, diverrà obbligatoria la presentazione da parte di tutti gli operatori della dichiarazione doganale di esportazione e transito in modalità digitale, con l’adozione di nuovi tracciati e procedure informatiche idonee all’ allineamento previsto dall’Unione Europea. Con informative Prot. N. 622909 del 8/10/2024 e Prot. n 637130/RU del 17/10/2024 l’Agenzia delle Dogane e Monopoli ha inteso fornire indicazioni concernenti la gestione delle dichiarazioni doganali con le nuove modalità elettroniche, connesse alle fasi funzionali del sistema unionale AES-P1 e NCTS