Nel contesto globale sempre più complesso, articolato ed in continuo mutamento del commercio internazionale, la gestione delle procedure e pratiche doganali non è più da considerarsi un semplice adempimento burocratico, ma occorre prendere sempre più consapevolezza che per muoversi sia sul medio che sul lungo termine è fondamentale dotarsi di una corretta compliance doganaleasset strategico per le imprese che vogliono essere competitive, sicure e affidabili sui mercati globali.

Una gestione doganale conforme contribuisce alla trasparenza e all’efficienza dei processi logistici, abbattendo maggiormente i fattori di rischio, evitando il più possibile di incorrere in sanzioni, ritardi o blocchi alle frontiere, rafforza la reputazione aziendale e favorisce relazioni commerciali più solide con partner e autorità. Inoltre, una buona compliance può permettere di accedere a benefici fiscali o agevolazioni previste per gli operatori economici affidabili, come lo status di AEO (Operatore Economico Autorizzato), il cui riconoscimento diviene sempre più importante sotto vari aspetti e profili, consentendo agli operatori economici di avvalersi di vantaggi ed agevolazioni di natura diretta ed indiretta.

In un contesto globale sempre più regolamentato, investire nella compliance doganale non è solo una necessità, ma una vera e propria strategia di competitività e sostenibilità. Troppo spesso, però, si continua a confondere la logistica con la dogana, chiedendo informazioni o affidando le pratiche doganali a soggetti terzi , talvolta non specializzati nel settore specifico e con competenze diverse a quelle necessarie per l’adeguata gestione doganale. Questo approccio espone le aziende a rischi elevatissimi: un’errata gestione può determinare errori formali o sostanziali nelle dichiarazioni doganali, che  possono trasformarsi in sanzioni pesanti, blocchi operativi, perdita di autorizzazioni strategiche come lo status AEO, o addirittura danni reputazionali duraturi.

Ogni dichiarazione doganale è un atto ufficiale, va quindi trattata con la stessa attenzione e responsabilità di qualsiasi altro adempimento legale e fiscale. 

 

Affidarsi a un consulente doganale preparato per le aziende significa:
– Avere una gestione centralizzata, coerente e conforme alle normative;
– Prevenire errori che possono costare caro in termini di controlli, sanzioni e opportunità perse;
– Ottimizzare i flussi commerciali con strumenti strategici come deposito doganale, deposito IVA e regimi speciali;
– Prepararsi a cogliere le nuove sfide, come lo sdoganamento centralizzato europeo, che richiede elevati standard di compliance e tracciabilità;
– Costruire una memoria doganale aziendale solida, elemento sempre più cruciale in un periodo di forte turnover generazionale.

La gestione doganale oggi più che mai tocca ambiti complessi: dai prodotti dual use agli embargo internazionali, dai dazi extra UE come quelli imposti recentemente dagli USA, alle strategie per determinare origine preferenziale, corretta classificazione e valore in dogana.

In un mercato globale in continua evoluzione, conoscenza normativa e competenza tecnica sono gli strumenti indispensabili per proteggere e far crescere un business: la compliance doganale è infatti una leva di competitività perché protegge il business, lo rende più solido e lo prepara a cogliere nuove opportunità.

Non solo un punto di riferimento operativo, ma un centro di competenze trasversali, capace di affiancare le imprese nella costruzione di processi doganali solidi, tracciabili e conformi, tutelando oggi il business e preparandolo al domani, Irene Consulting accompagna le aziende non solo nell’operatività quotidiana, ma in un percorso di formazione, consapevolezza e costruzione di valore, integrando teoria e pratica, compliance e competitività.